Pilna išpilstymo linija
Pilna išpilstymo linija
Sąlyga
Naudotas
Vieta
Fumane (Verona) 

Rodyti vaizdus
Rodyti žemėlapį
Duomenys apie mašiną
- Įrenginio aprašas:
- Pilna išpilstymo linija
- Sąlyga:
- naudotas
Kaina ir vieta
- Pardavėjo vieta:
- Via Incisa 1, 37022 Fumane (Verona), Italija
Skambinti
Pasiūlymo informacija
- Sąrašo ID:
- A19407381
- Nuorodos Nr.:
- LC569
- Naujinta paskutinį kartą:
- Data 2025.06.21
Aprašymas
Usata linea di imbottigliamento Cortellazzi per CSD in bottiglie PET – 8000 bph
Panoramica generale della linea
La linea di imbottigliamento Cortellazzi usata per bevande analcoliche gassate in bottiglie PET 8000 bph offre una soluzione integrata per la produzione di soft drink e acqua frizzante in contenitori da 0,50 L e 1,5 L. Progettato specificamente per ambienti industriali, il sistema presenta una configurazione tecnica completa per massimizzare l’efficienza produttiva e garantire la sicurezza operativa, includendo dispositivi di protezione e sistemi di controllo qualità in tutte le fasi. Inoltre, il layout consente operatività continua con tempi di fermo macchina ridotti al minimo.
Gruppo di riempimento e soffiatrici
Il monoblocco isobarico di riempimento Cortellazzi Fintec VEGA 40.70.10 del 1998 gestisce prodotti gassati mantenendo una pressione costante durante il processo di riempimento. In questo modo, il sistema preserva il contenuto di CO2 e previene perdite di prodotto. Due soffiatrici separate alimentano i contenitori: una Sidel SBO8 del 1999 garantisce una produzione ad alta efficienza continua, mentre una Kosme KSB-4000 del 1998 funge da unità di supporto o backup. Entrambe le macchine consentono rapidi cambi formato e operatività stabile sotto carico.
Carbonatore e gestione CO2
Il Cortellazzi Kristal Mix 1998 regola la gassatura e satura il prodotto con CO2, assicurando così coerenza e stabilità durante la fase di riempimento. In particolare, permette la regolazione fine di parametri come pressione e temperatura.
Etichettatura e personalizzazione
Tre sistemi di etichettatura svolgono funzioni specifiche: la Kosme Ekstrahotmelt 12TS1E1 1998 applica le etichette con colla hot melt; la KHS Carmichael 1995 gestisce l’applicazione tradizionale delle etichette; la Esleeve ESM 3200M 2004 applica sleeve termoretraibili ai contenitori PET in vari formati. Queste macchine offrono soluzioni flessibili per l’etichettatura su diverse linee prodotto.
Controllo qualità e tunnel termico
Il modulo Krones Miho 2008 ispeziona contenitori ed etichette individuando eventuali difetti o irregolarità; se necessario, il sistema può espellere i prodotti non conformi senza interrompere il flusso produttivo. Successivamente, il tunnel Krones Shrinkmatt 3000 del 2008 utilizza vapore per termoretrarre in modo uniforme le sleeve sui contenitori, garantendo una distribuzione omogenea del calore ed evitando deformazioni.
Confezionamento secondario
Il Dimac Bluestar F30 2007 avvolge i prodotti nel film termoretraibile con precisione ed efficienza, ottimizzando la preparazione dei pacchi per la pallettizzazione e riducendo al minimo gli scarti di materiale.
Applicazione maniglie e tappi
Il Twin Pack MGE 1997 applica le maniglie ai gruppi di bottiglie, mentre il Bortolin Kemo 1997 alimenta con continuità i tappi e garantisce la chiusura senza interruzioni. In questo modo, entrambi i sistemi mantengono ritmo e allineamento sulla linea.
Fine linea e automazione
Fodpswukuzefx Acujgh
Il pallettizzatore Keber Meg Arm 1998 dispone in modo ordinato i pacchi finiti sui pallet.
Skelbimas verčiamas automatiškai, todėl jame gali būtų vertimo klaidų.
Panoramica generale della linea
La linea di imbottigliamento Cortellazzi usata per bevande analcoliche gassate in bottiglie PET 8000 bph offre una soluzione integrata per la produzione di soft drink e acqua frizzante in contenitori da 0,50 L e 1,5 L. Progettato specificamente per ambienti industriali, il sistema presenta una configurazione tecnica completa per massimizzare l’efficienza produttiva e garantire la sicurezza operativa, includendo dispositivi di protezione e sistemi di controllo qualità in tutte le fasi. Inoltre, il layout consente operatività continua con tempi di fermo macchina ridotti al minimo.
Gruppo di riempimento e soffiatrici
Il monoblocco isobarico di riempimento Cortellazzi Fintec VEGA 40.70.10 del 1998 gestisce prodotti gassati mantenendo una pressione costante durante il processo di riempimento. In questo modo, il sistema preserva il contenuto di CO2 e previene perdite di prodotto. Due soffiatrici separate alimentano i contenitori: una Sidel SBO8 del 1999 garantisce una produzione ad alta efficienza continua, mentre una Kosme KSB-4000 del 1998 funge da unità di supporto o backup. Entrambe le macchine consentono rapidi cambi formato e operatività stabile sotto carico.
Carbonatore e gestione CO2
Il Cortellazzi Kristal Mix 1998 regola la gassatura e satura il prodotto con CO2, assicurando così coerenza e stabilità durante la fase di riempimento. In particolare, permette la regolazione fine di parametri come pressione e temperatura.
Etichettatura e personalizzazione
Tre sistemi di etichettatura svolgono funzioni specifiche: la Kosme Ekstrahotmelt 12TS1E1 1998 applica le etichette con colla hot melt; la KHS Carmichael 1995 gestisce l’applicazione tradizionale delle etichette; la Esleeve ESM 3200M 2004 applica sleeve termoretraibili ai contenitori PET in vari formati. Queste macchine offrono soluzioni flessibili per l’etichettatura su diverse linee prodotto.
Controllo qualità e tunnel termico
Il modulo Krones Miho 2008 ispeziona contenitori ed etichette individuando eventuali difetti o irregolarità; se necessario, il sistema può espellere i prodotti non conformi senza interrompere il flusso produttivo. Successivamente, il tunnel Krones Shrinkmatt 3000 del 2008 utilizza vapore per termoretrarre in modo uniforme le sleeve sui contenitori, garantendo una distribuzione omogenea del calore ed evitando deformazioni.
Confezionamento secondario
Il Dimac Bluestar F30 2007 avvolge i prodotti nel film termoretraibile con precisione ed efficienza, ottimizzando la preparazione dei pacchi per la pallettizzazione e riducendo al minimo gli scarti di materiale.
Applicazione maniglie e tappi
Il Twin Pack MGE 1997 applica le maniglie ai gruppi di bottiglie, mentre il Bortolin Kemo 1997 alimenta con continuità i tappi e garantisce la chiusura senza interruzioni. In questo modo, entrambi i sistemi mantengono ritmo e allineamento sulla linea.
Fine linea e automazione
Fodpswukuzefx Acujgh
Il pallettizzatore Keber Meg Arm 1998 dispone in modo ordinato i pacchi finiti sui pallet.
Skelbimas verčiamas automatiškai, todėl jame gali būtų vertimo klaidų.
Tiekėjas
Pastaba: Užsiregistruokite nemokamai arba prisijunkite, kad gautumėte visą informaciją.
Pateikti užklausą
Telefonas & Faksas
+39 344 0... skelbimai
Jūsų skelbimas sėkmingai pašalintas
Įvyko klaida